OKPEDIA JAVA CLASSI

Come definire un metodo in una classe Java

Nel linguaggio Java si usa la seguente sintassi per creare un metodo in una classe

class nome {
<visibilità> <tipo> <nome> (<parametri>)
{
<codice>
}

}

  • La visibilità indica se l'accesso al metodo è pubblico (public), privato (private), static (tutti i metodi del programma).
  • Il tipo è il formato dei dati (es. int, char, ecc.) del valore restituito. Se non restituisce nessun valore si usa la parola void.
  • Il nome è il nome del metodo
  • I parametri sono l'elenco dei parametri in input. Sono facoltativi. Vanno posti tra parentesi tonde e separati tra loro da una virgola.
  • Il codice è il blocco di istruzioni e variabili interne del metodo.

Esempio

In questo programma è definita la classe matematica (righe 3-9).

La classe matematica ha un metodo quadrato() di accesso pubblico (righe 4-8) che calcola il quadrato di un numero intero.

  1. public class programma {
  2. public static void main(String []args){
  3. class matematica {
  4. public int quadrato (int num) {
  5. int q;
  6. q = num*num;
  7. return q;
  8. }
  9. }
  10. matematica calcolo = new matematica();
  11. System.out.println(calcolo.quadrato(3));
  12. }
  13. }

Il programma istanzia un oggetto (calcolo) nella classe matematica (riga 10).

Invoca il metodo quadrato() con il parametro 3 (riga 11).

Il metodo quadrato() calcola e restituisce il quadrato del numero 3 al metodo main() invocante.

L'output del programma è

9

https://how.okpedia.org/it/java/come-definire-un-metodo-in-una-classe-java


Hai una domanda? Scrivila nei commenti e ti risponderemo qui sulla pagina.


Java


FacebookTwitterLinkedinLinkedin